
Materiali
La schiuma poliuretanica è l’innovativo materiale, frutto di un’accurata ricerca, per ottenere soluzioni di assoluta avanguardia in risposta a esigenze specifiche nel campo del dormire e più in generale dell’imbottito.
La schiuma poliuretanica è prodotta a partire da resine sintetiche, che copiano quelle vegetali, da acqua e aria, introdotte insieme su miscelatori di alta tecnologia.
Le schiume sono studiate allo scopo di ottenere un prodotto neutro, anallergico e di varie qualità e pesi a secondo dell’uso.
La schiuma così ottenuta è un materiale innocuo, anallergico, immarcescibile, con ottime doti di elasticità, traspirazione ed elevata durata nel tempo.
La schiuma poliuretanica sta sostituendo sempre più la schiuma prodotta a partire dal lattice (naturale o chimico).
Le particolari lavorazioni che si possono fare con il poliuretano (sagomature a “funghetto” o simili), offrono un ergonomico sostegno personalizzato, veicolando contemporaneamente circolazione d’aria.
Le lavorazioni permettono un supporto anatomico dei punti chiave: tutto ciò di traduce in una elevata sensazione di benessere, in un vero toccasana per la circolazione sanguigna e in un sonno più riposante e rilassato.
Nel corpo infatti, ci saranno meno micro-pressioni, il che significa meno movimenti notturni, cioè un sonno più profondo, il vero sonno ristoratore.
Con queste caratteristiche di: traspirabilità, igienicità, anallergicità, elasticità, modularità a zone differenziate, indeformabilità/durata nel tempo, leggerezza, ridotta manutenzione e non da ultimo l’ecocompatibilità, le schiume in poliuretano rappresentano una scelta alternativa intelligente rispetto ad altre schiume più obsolete presenti sul mercato.
Antimuffa e antibatterico
Le caratteristiche antimuffa ed antibatteriche, tipiche di questi materiali a microcellule aperte, che rendono il materiale ideale nel caso di regolare manutenzione, sono garantite da affidabili test.
Anallergico
Anallergico per costituzione: le resine poliuretaniche sono naturalmente prive di allergizzanti; in più queste schiume sono un prodotto ecocompatibile (prodotto nel rispetto dell'ambiente) e riciclabili.
Traspirazione naturale
La struttura cellulare aperta di questa innovativa schiuma garantisce un’alta traspirazione, contribuendo decisamente ad un confort climatico nel dormire.
Questa struttura a celle aperte ha anche una sua particolare importante caratteristica tecnica: non trasporta l'umidità verso il fondo del materasso, come invece succede ad altre schiume prodotte a partire da resine lattiginose, ma la tiene appena sotto superficie.
Questa caratteristica permette una manutenzione semplice del materasso visto che a questo punto è sufficiente far arieggiare il lato d'appoggio del corpo e non quello a contatto con la rete: in parole semplici il materasso in schiuma non necessita di faticosi rigiramenti settimanali giacché l'umidità, eventualmente assorbita, non finisce sul fondo del materasso.
Geometria indipendente
Il materasso a schiuma poliuretano si presta ad una innovativa lavorazione a sagomatura differenziata (non possibile con altre schiume ottenute in stampi a massello pieno), caratterizzata da particolare geometria di tasselli in superficie che rende ogni punto d’appoggio indipendente.
Tutto ciò per rispondere in modo localizzato alle differenti pressioni del corpo.
Inoltre i profili sagomati canalizzano l'aria con aumentati effetti deumidificanti: il profilo dei tasselli sotto effetto della pressione corporea aiuta a canalizzare flussi d’aria permettendo una aumentata aerazione.
Ergonomico
Questo materiale assicura di per sè un ottimo sostegno in quanto accoglie correttamente il corpo nelle varie posizioni assunte durante il sonno; la lavorazione a zone differenziate aumenta di moltissimo l'ergonomia che a questo punto è a livelli assoluti. Questa lavorazione a zone ergonomiche è un'altra esclusiva caratteristica che solo queste schiume possono permettere.
Indeformabile
Il poliuretano offre le migliori prestazioni in termini di indeformabilità ed elasticità, mantenendo nel tempo le proprie caratteristiche: i test di fatica dinamica e di deformazione comprovano la lunga durata di queste schiume con performance impareggiate da nessun'altra schiuma di qualsiasi tipo presente sul mercato.
Questi materiali hanno ottenuto con successo la certificazione Oeko-Tex e Certi-Pur. Specifici test che certificano l’innocuità della schiuma.